Termografia
Un serramento anche se esteticamente ben installato non è sicuro che raggiunga le prestazioni dichiarate. Infatti i certificati che vengono rilasciati alla clientela si riferiscono ad un’installazione “ipotetica” e “irreale” che l’azienda produttrice ha effettuato all’interno del laboratorio di un dato istituto di ricerca. La realtà è differente. Ogni casa è costruita in modo diverso e ogni muratura è a suo modo differente. Per questo non esiste un serramento adatto a tutte le situazioni ed esigenze.
Essediinfissi ha deciso quindi di supportare il cliente anche in questa situazione quando normalmente sul mercato, pur di vendere un prodotto, non viene menzionata o evidenziata al cliente il quale non essendo esperto in materia si affida spesso al venditore di turno o al prezzo più basso. Ma saper vendere ed utilizzare belle parole è più un’arte oratoria che una sapienza legata all’esperienza, alla conoscenza e alla verità.
I nostri occhi si sono evoluti in modo da individuare un’infinitesima parte della radiazione elettromagnetica che costituisce lo spettro della luce visibile. Tutte le altre forme di radiazioni elettromagnetiche, come ad esempio gli infrarossi, sono invisibili alla nostra visione.
Cosa centra questo con i serramenti? TUTTO!
Curiosità
L’esistenza degli infrarossi è stata scoperta nel 1880 da Sir Frederick William Herschel (foto a lato) famoso studioso ed esperto di astronomia, fisica e illustre compositore. Nacque il 15 novembre 1738 ad Hannover e morì il 25 agosto 1822 a Slough nel Regno Unito.
Durante i suoi esperimenti rimase colpito dalla differenza termica esistente tra i vari colori della luce visibile e ciò lo spinse a costruire un rudimentale prisma in grado di scomporre un singolo fascio di luce policromatica in più fasci di luce monocromatica ovvero che contiene onde di una sola frequenza.
Herschel diresse quindi un fascio di luce nello strumento scomponendolo nello spettro (quello che comunemente chiamiamo arcobaleno) e ne misurò poi la temperatura di ogni singolo colore utilizzando dei termometri a mercurio inventati nel 1794 da Daniel Gabriel Fahrenheit.
Scoprì, così facendo, che le temperature dei colori aumentavano nelle porzioni dello spettro dal violetto al rosso.
Durante l’esperimento però notò che posizionando il termometro appena subito dopo la banda rossa dello spettro, dove non c’era luce solare visibile, che la temperatura misurata era superiore alle altre già viste nello spettro.
Perché la termografia nell’ambito dei serramenti?
Essediinfissi si è interrogata su come garantire al cliente una corretta installazione del serramento soprattutto quando vengono introdotti nuovi sistema di posa in opera definiti migliorativi ma sempre legati alla sfera di quanto visibile all’occhio umano. Il famoso detto “occhio non vede, cuore non duole” è applicabilissimo anche al nostro settore. Per questo abbiamo scelto di perseverare nei nostri valori di verità e sincerità permettendo al cliente di vedere e capire quello che normalmente a noi è impossibile a causa della limitatezza del nostro corpo e dei nostri sensi. Essediinfissi si è dotata quindi di strumenti professionali quali termocamera e termoigrometro al fine di poter effettuare un rilievo della situazione prima e del post intervento di sostituzione o installazione di nuovo serramento.
Essediinfissi propone la TERMOGRAFIA del Serramento dove un ns. professionista interno, certificato dall’istituto internazionale BUREAU VERITAS al 2°Livello UNI EN 473/ISO 9712, rilascerà una documentazione dedicata al fine di attestare l’assenza di ponti termici e la corretta posa del serramento.